Il “cuore verde d’Italia” non è solo natura magnifica, ma anche borghi stupendi che esaltano l’importante passato. Non finiremo mai di amare l’Umbria, e non finiremo mai di scoprirla. Situato su una collina che regala panorami mozzafiato su laghi e colline, Corciano è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. Di più: è uno dei Borghi Più Belli d’Italia a tutti gli effetti, visto che appartiene all’associazione omonima. Motivo in più per andare a scoprirlo!
Il punto d’interesse del nostro percorso è a una ventina di minuti dal capoluogo umbro Perugia: per raggiungerlo è sufficiente prendere il raccordo autostradale nella direzione del Lago Trasimeno. Dopo la visita a Corciano, vale la pena continuare e raggiungere il Lago Trasimeno: Magione è il punto d’accesso al quarto specchio d’acqua più grande d’Italia. Poco più in là, ecco Passignano sul Trasimeno, un altro incantevole borgo lacustre con strutture ricettive. Una volta costeggiato il lago, svolta a destra su SR142/SR71 in direzione di Castiglion Fiorentino. Sebbene il nome possa trarre in inganno, quest’ultima località è in provincia di Arezzo, bella città toscana che corrisponde al punto di arrivo di questo itinerario in centro Italia, che ha la durata totale di un’ora e tre quarti circa.
Il borgo di Corciano immerso nel “cuore verde d’Italia”, l’Umbria.
Corciano si trova a 408 m s.l.m., a metà strada fra il capoluogo Perugia (da quale dista 15 km) e il lago Trasimeno. Fa parte della Comunità montana Trasimeno Medio Tevere. Secondo la leggenda, a fondare il borgo è stato Coragino, compagno dell’eroe greco Ulisse. Comunque sia andata la fondazione, le testimonianze rimaste ci raccontano nitidamente il passato medievale, e andiamo a scoprire i più importanti punti di interesse.
Il borgo è un perfetto esempio di urbanistica medievale. Tra le attrazioni principali di Corciano:
Il Torrione Porta Santa Maria e il campanile della Chiesa dell’Assunta, tra gli edifici più importanti di Corciano.
Oltre al già citato Centro Espositivo Permanente della Cultura Medievale e Rinascimentale, per scoprire il passato di Corciano ci sono diversi interessanti musei da visitare. Uno di questi è il Museo Antiquarium (ingresso 3€) con le sue sezioni dedicate alla Paleontologia, alla Preistoria e Protostoria, e all’Archeologia classica. Poi c’è il Museo della Casa Contadina Don Franco Pulcinelli (3€) che espone gli oggetti tipici della quotidianità corcianese di un tempo. Infine il Museo della Pievania, che si trova nella piccola Chiesa di San Cristoforo, raccoglie testimonianze e cimeli della vita religiosa tradizionale della comunità.
Grazie alla sua posizione al centro dell’Umbria, Corciano è il punto di partenza ideale per esplorare la regione: da non perdere l’escursione lungo il Lago Trasimeno, ancora meglio se con una bella gita in barca alla scoperta delle isole. Ma se invece che camminare preferisci sederti a tavola, anche in questo caso Corciano non ti deluderà, grazie a specialità appetitose come la torta al testo, una focaccia cotta su una lastra di pietra, i salumi artigianali e i vini umbri come il Sagrantino di Montefalco e il Grechetto. Quando sei pronto per ripartire, dai un’occhiata agli itinerari di TrueRiders, perché ce n’è un altro molto bello nelle vicinanze!
Dettaglio del centro medievale di Corciano.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Tutte le strade portano a Roma, si diceva un tempo. Ma se invece facessimo il giro ...
Chiara Ferragni e Fedez, Belen Rodriguez, Emma Stone, Cate Blanchett, Jennifer ...
Sembra incredibile ma è così: l'ispirazione per la famosa Statua della Libertà è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur