Basta una lettera per farlo diventare uno stato: si trova a quasi 500 metri d'altezza, ma è celebre per le sue spiagge

Basta una lettera per farlo diventare uno stato: si trova a quasi 500 metri d’altezza, ma è celebre per le sue spiagge

Paolo Albera  | 13 Feb 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Per la precisione, l’altitudine ufficiale è di 480 m s.l.m. Ma senza andare a misurare metro più metro meno, è chiaro che ci troviamo davanti a un borgo incantevole, arroccato su un altopiano della Sardegna orientale, affacciato su spiagge di straordinaria bellezza. Nel 2022 e nel 2023 la sua costa è stata designata quella col “mare più bello d’Italia” da Legambiente e Touring Club italiano. Tra falesie bagnate dal mare e insenature che svelano grotte nascoste, questo piccolo centro dell’Ogliastra è il punto di partenza ideale per esplorare uno dei tratti di costa più suggestivi del Mediterraneo. E allora facciamolo, e andiamo subito a Baunei!

Itinerario in moto per Baunei, nella Sardegna orientale

Mappa

Percorso

L’itinerario per Baunei attraversa diverse cittadine sarde con grande interesse naturalistico e culturale. Partenza da Arbatax, famoso per le sue Rocce Rosse e il porto turistico; in cinque minuti arrivi a Tortolì, con le sue spiagge e la vivace vita cittadina. Imbocca verso nord la SS125dir (indicazioni per Orosei) e in meno di mezz’ora raggiungi Baunei, in un percorso con grandi viste panoramiche. Dopo la visita al borgo, è tempo di continuare per arrivare a Cala Gonone, punto di partenza per esplorare il Golfo di Orosei. Pochi km dopo trovi la Grotta di Ispinigoli, con una delle stalagmiti più alte d’Europa. Infine, continua seguendo la SS125 Orientale Sarda per arrivare a destinazione, Orosei.

Baunei, il borgo d’incanto col mare più bello

Vista panoramica di Santa Maria Navarrese, frazione di Baunei.
Vista panoramica di Santa Maria Navarrese, frazione di Baunei.

Baunei (in provincia di Nuoro) ha un fascino unico: con la sua posizione privilegiata tra montagna e mare, riesce a essere una meraviglia sia per chi ama visitare i borghi immergendosi nella cultura e nella buona cucina, sia per chi adora il mare e non resiste al richiamo di una giornata in spiaggia. Vale la pena visitarla in tutte le sue parti: in centro, sul mare, e nella frazione turistica di Santa Maria Navarrese.

Una visita nel centro storico di Baunei

Le vie di Baunei offrono un viaggio stupefacente in uno dei borghi più belli della Sardegna, con scorci pittoreschi e punti di interesse da non perdere, come la centrale Chiesa di San Nicola, con la sua facciata del XVIII Secolo. Il nuovo Belvedere, appena riqualificato, offre una vista mozzafiato sulla costa e sull’entroterra, e con le sue luci romantiche è bello anche di sera. Da vedere infine il Museo Etnografico “Sa Dommu Eccia” (in sardo “La casa vecchia”) che si trova in centro al paese (Piazza Indipendenza) ed espone oggetti e testimonianze della storia e della vita tradizionale sarda.

Cala Goloritzé e le altre meraviglie naturali

Baunei è celebre per essere la porta d’accesso a spiagge da sogno e scenari naturali unici. Tra le mete imperdibili spiccano:

  • Cala Goloritzé, patrimonio UNESCO, con le sue acque cristalline e il celebre arco naturale.
  • Cala Mariolu e Cala Luna, raggiungibili a piedi o in barca, veri paradisi per gli amanti del mare.
  • Il Selvaggio Blu, uno dei trekking più spettacolari e impegnativi d’Europa, che attraversa la costa di Baunei.

Le grotte rocciose in prossimità di Cala Goloritzé, a Baunei.
Le grotte rocciose in prossimità di Cala Goloritzé, a Baunei.

La Grotta del Fico

Autentica meraviglia di questo angolo di Sardegna è la spettacolare Grotta del Fico. Si tratta di un’insieme di grotte litoranee che ricadono nel territorio di Baunei, in particolare tra le spiagge di cala Mariolu e cala Biriala. Il sistema di cavità, passaggi e anfratti è allestito in modo da poter essere accessibile dal pubblico, e ti consigliamo di non perderti la visita (ingresso 10€).

Sapori autentici dell’Ogliastra

Baunei primeggia anche nella cucina, che in Sardegna è un’esperienza davvero appagante! Tra le specialità tipiche non mancano i culurgiones, ravioli ripieni di patate, pecorino e menta. Tra i secondi tradizionali c’è il porceddu arrosto, il maialetto sardo. E come dessert? Seadas, un dolce a base di formaggio e miele. E ora, che ne dici di continuare la scoperta dell’Ogliastra con un altro ottimo itinerario, stavolta nell’entroterra?

Vista aerea della spettacolare Cala Mariolu, a Baunei.
Vista aerea della spettacolare Cala Mariolu, a Baunei.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur