Di “finale”, in Liguria, non ce n’è uno, ma almeno tre. Ciò che sulle mappe si chiama Finale Ligure, in realtà è l’agglomerato di tre nuclei un tempo distinti, ma con… una “fine” in comune. Parliamo di Finalmarina, Finalpia e Finalborgo. Oggi andiamo a scoprire quest’ultimo, che si trova nell’entroterra, e che nel medioevo fu particolarmente importante, diventando capitale del Marchesato Finalese. Incastonato tra le colline liguri e il mare, Finalborgo è un antico borgo medievale dal fascino senza tempo, con vicoli acciottolati e un’atmosfera unica. Del nostro viaggio dunque sappiamo la “fine”, non resta che iniziarlo!
Finalborgo è l’occasione per un bel giro nella Liguria di Ponente, caratterizzata da belle spiagge ma anche un entroterra rigoglioso con borghi immersi nella natura mediterranea. Partenza da Borgio, con le sue famose grotte e il borgo marinaro affacciato sul mare. Dirigiti lungo la costa sulla Via Aurelia SS1 verso Finale Ligure, e da qui sali a Finalborgo per visitare il centro storico. Continua sulla SP17 per arrivare a Calice Ligure, piccolo centro immerso nella natura. Imbocca SP46 e SP490 per arrivare a Bardino Vecchio, luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Ritorna dunque sul mare scendendo verso Pietra Ligure, con la sua vivace passeggiata affacciata sulle spiagge.
Il borgo di Finalborgo, frazione di Finale Ligure
Finalborgo fa parte del Comune di Finale Ligure, che si trova sulla Riviera di Ponente in provincia di Savona. Visse il suo periodo di splendore nel medioevo, quando fu capitale del Marchesato di Finale. Oggi conserva tutto il suo fascino del passato ed è uno dei luoghi più caratteristici della Liguria. È associato ai Borghi Più Belli d’Italia.
Finalborgo è una perla che ha saputo mantenere intatta la sua anima medievale. Tra mura imponenti, torri e portali, puoi rivivere per un attimo il passato glorioso. Da vedere la Basilica di San Biagio, gioiello architettonico che domina il centro storico, e il Palazzo del Tribunale, che oggi ospita eventi e mostre culturali. In posizione sopraelevata a 50 m s.l.m. c’è il Forte San Giovanni, fortezza spagnola del Seicento; si può visitare a ingresso gratuito però c’è da attendere la primavera, perché fino al 4 aprile 2025 è chiuso per lavori di ristrutturazione.
A Finalborgo ci sono diverse chiese, e l’edificio di culto più importante è il Complesso Conventuale di Santa Caterina, nato nel 1359 per volere dei Marchesi del Carretto, la famiglia più potente della zona. È una costruzione molto ampia, che comprende l’Oratorio dei Disciplinati, utilizzato come location per mostre e conferenze; la Chiesa di Santa Caterina, con affreschi di valore; il Convento di Santa Caterina, che vanta due chiostri molto belli – i quali ospitano anche il Museo Archeologico del Finale (ingresso 5€) che racconta la storia millenaria di questa terra.
I Chiostri del Convento di Santa Caterina, che sono anche sede del Museo Archeologico del Finale.
Se sei un amante dell’outdoor, Finalborgo è il punto di partenza perfetto per esplorare l’entroterra ligure con escursioni e camminate. Un sentiero di livello facile è quello che conduce fino a Perti, passando per il Forte San Giovanni e Castel Govone – un altro dei tanti begli edifici storici della zona. Altro itinerario adatto a tutti è quello che da Finalborgo conduce a Verezzi, località sopra Borgio. Non lontano, le falesie di Finale attirano appassionati di arrampicata da tutto il mondo, rendendo questa destinazione un vero paradiso per gli sportivi. Se invece non hai intenzione di fare sport ma di goderti i piaceri della tavola… beh, che problema c’è? Potrai concederti una pausa gustosa nei ristoranti e nelle osterie del borgo assaporando piatti tipici liguri come la farinata, le trofie al pesto e i dolci a base di pinoli e miele. Il tutto accompagnato da un bicchiere di Vermentino o Pigato, i vini simbolo della regione. Che dire, è davvero la “fine” perfetta del tuo viaggio a Finalborgo!
Angoli caratteristici delle vie di Finalborgo.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Uno scrigno di pasta frolla dentro il quale viene colata una generosa dose di crema ...
La Toscana in moto è una regione da scoprire ogni giorno, soprattutto in ...
È una cittadina dichiarata dal 1965 "Monumento Nazionale", iscritta al circuito dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur