La bellissima storia di Mamma Schiavona: dal 1256 la "Madonna dei femminielli" è il santuario simbolo dell'accettazione

La bellissima storia di Mamma Schiavona: dal 1256 la “Madonna dei femminielli” è il santuario simbolo dell’accettazione

Paolo Albera  | 02 Feb 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Immerso tra le colline verdi della Campania, c’è un luogo di culto unico nel suo genere: il Santuario di Montevergine, anche conosciuto come il santuario di “Mamma Schiavona”. Dal XIII secolo, questo luogo sacro è un punto di riferimento spirituale, mèta di tanti pellegrini. Ma non solo: è anche un simbolo di inclusività e accoglienza, celebrato soprattutto dalla comunità LGBTQ+ per il suo legame con i “femminielli”, figura tradizionale nella cultura popolare napoletana. Non abbiamo detto il borgo in cui andiamo? È Mercogliano, in Irpinia, e senza perdere altro tempo ti mostriamo l’itinerario per questo nuovo viaggio in moto fra le strade del sud Italia!

Itinerario in moto in Irpinia, a Mercogliano

Mappa

Percorso

Mercogliano è facilmente raggiungibile da città come Avellino e Benevento, ed è il punto di partenza ideale per esplorare le colline irpine. Partendo da Benevento, prendi la statale SS7 fino a Tufare. Svolta a sinistra e subito a destra, per entrare nella provinciale SP134 fino a Roccaboscerana. Lungo la SS374 vai fino a Pietrastornina: appena giunto in prossimità del centro abitato vai a sinistra in Via Ferrara. Tra curve e tornanti, discese e salite, segui la strada che passa dall’Oasi WWF Montagna di Sopra di Pannarano, e va fino al Santuario di Montevergine. Scendi quindi attraverso curve e tornanti ancora più fitti, per approdare alla cittadina di Mercogliano. Dopo la visita prosegui verso Avellino, che è a pochi minuti. Tempo totale in sella? Quasi due ore.

Mercogliano, tra il santuario di Montevergine e le altre attrazioni

Mercogliano, vista dall'alto.
Mercogliano, vista dall’alto.

La cittadina è strettamente legata al suo famoso luogo di culto. Mercogliano ha un centro abitato di undicimila abitanti, a 550 m s.l.m. Il Santuario di Montevergine, invece, sorge a circa 1.270 metri di altitudine, in una posizione panoramica spettacolare. Per raggiungere il santuario, puoi prendere la funicolare di Montevergine (5€, oppure 8€ andata e ritorno), una delle più ripide d’Europa, che regala una vista mozzafiato sui monti circostanti.

Il Santuario di Montevergine

Fondato nel 1126 da San Guglielmo da Vercelli (Patrono d’Irpinia), il Santuario di Montevergine è dedicato alla Madonna di Montevergine, venerata per secoli come simbolo di protezione e misericordia. Secondo la leggenda, nel 1256, la Madonna compì un miracolo salvando due giovani condannati a morire di freddo su una montagna perché accusati di un amore proibito. Da quel momento, la “Mamma Schiavona” è diventata un’icona di accoglienza verso tutti coloro che si sentono emarginati o esclusi. La Candelora (il 2 febbraio) è la festa in cui gay, lesbiche e transessuali celebrano la “Mamma Schiavona” con la “juta dei femminielli” ovvero un pellegrinaggio al santuario. Questo evento è diventato un simbolo di inclusione e unione delle diversità in un abbraccio universale.

Mercogliano, la Basilica Antica del Santuario di Montevergine.
Mercogliano, la Basilica Antica del Santuario di Montevergine.

Gli edifici di culto sono due: il primo è la Basilica Cattedrale, ultimata nel 1960, la cui cripta contiene le spoglie di San Guglielmo da Vercelli. Il secondo è la Basilica Antica, in stile barocco, dove è esposta l’Icona di Maria SS. di Montevergine, destinazione principale dei pellegrinaggi.

Alla scoperta di Mercogliano

Il centro di Mercogliano consente di ammirare antichi palazzi, tra cui il Palazzo Abbaziale di Loreto, e chiese che raccontano la lunga storia religiosa della zona. L’Antiquarium, situato nella Cripta della Chiesa della Santissima Immacolata Concezione, nel borgo medievale di Capocastello, è un museo dedicato alla natura, scienza e tecnologia.

Oasi WWF Montagna di Sopra

A pochi km da Mercogliano c’è l’Oasi WWF Montagna di Sopra, meta imperdibile per chi ama la natura. È un’area protetta dove è possibile fare escursioni, osservare la fauna locale e respirare l’aria fresca della montagna. Vuoi continuare a respirare l’aria salubre dell’Irpinia? Ottima scelta: TrueRiders ha già pronto un nuovo itinerario per te!

Passeggiata tra le vie del borgo di Mercogliano.
Passeggiata tra le vie del borgo di Mercogliano.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur