Poche situazioni evocano sentimenti di libertà e un naturale senso dell’avventura come un viaggio in moto. Un giubbotto di pelle, un casco e una magnifica costa come sfondo di un meraviglioso viaggio, magari all’estero. Ma come conciliare la voglia di esplorare panorami oltreconfine con la scarsa praticità di una moto? Per ottenere il massimo dal nostro viaggio, occorre avere a disposizione il necessario per far fronte a ogni evenienza. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli per il packing, che ti aiuteranno a ottimizzare gli spazi esigui della tua amica a due ruote, senza pregiudicarne le potenzialità.
In primis, bisogna studiare il terreno. Dove vuoi portare la tua moto? A seconda del clima e della durata del viaggio, dovrai preparare dei bagagli diversi, per evitare di appesantire inutilmente la moto o rimanere senza ciò di cui hai bisogno. Potrebbe quindi essere necessario chiedersi:
In poche semplici risposte, avrai già un’idea più chiara di cosa ti potrà servire e cosa invece dovrai lasciare a casa.
Onde evitare che il viaggio da sogno possa essere rovinato da spiacevoli inconvenienti, è necessario avere a portata di mano tutto quello che può servire per far fronte a ogni imprevisto. Oltre agli attrezzi di base come chiavi, cacciaviti e pinze, è bene avere con sé un kit di primo soccorso comprensivo di cerotti, disinfettanti e medicinali.
Molto utile, soprattutto oggi, è un caricatore portatile per ricaricare i propri dispositivi come smartphone, tablet e PC. Un buon power bank può toglierti le castagne dal fuoco in situazioni altrimenti molto spiacevoli.
Se il tuo itinerario prevede anche tappe in Paesi con normative diverse da quelle vigenti in Italia, considera la possibilità di portare un kit specifico per la moto, che includa lampadine di ricambio o un giubbotto riflettente, obbligatorio in alcuni Stati.
Una volta selezionato il necessario, distribuisci il peso in modo equilibrato tra borse laterali, bauletto e zaino (se previsto). Ricordati di tenere gli oggetti più pesanti quanto più possibile vicino al centro della moto, così da non comprometterne la stabilità durante il viaggio.
Per ottimizzare gli spazi, puoi utilizzare alcuni comodi strumenti come le compression bag e i divisori, che aiuteranno non solo a comprimere i tuoi vestiti riducendone il volume, ma anche a dividere gli effetti personali e gli oggetti che deciderai di portare con te. Abbi cura di tenere gli oggetti che utilizzerai più spesso in una tasca facilmente raggiungibile.
A prescindere dalla destinazione del tuo viaggio, è probabile che avrai bisogno di una connessione Internet. A meno che tu non abbia modo di connetterti attraverso la rete del cellulare, dovrai cercare una connessione WI-FI, verosimilmente pubblica. Ebbene, per ovviare ai ben noti rischi delle connessioni pubbliche ed evitare che qualcuno possa sbirciare la tua attività online, puoi dotarti di una VPN.
Grazie alla crittografia end-to-end, le Virtual Private Network sono in grado di proteggere la connessione e tenere lontani occhi indiscreti, come quelli di:
Ma non solo! Grazie ai numerosi server sparsi in diverse località su tutto il globo, potrai “spostare” il tuo indirizzo IP facendolo passare attraverso un Paese a tua scelta. Vuoi accedere a siti italiani durante il tuo viaggio all’estero? Continuare a vedere la RAI attraverso i servizi di streaming riservati a chi si connette dal territorio italiano? Con una VPN, tutto questo è possibile!
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Gli amanti del motociclismo saranno sicuramente aggiornati sulle ultime notizie ...
Un itinerario poco impegnativo ma di media lunghezza: 400 chilometri da Londonderry ...
A dispetto del nome, Monteverdi Marittimo non si trova sul mare. Il nome rispecchia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur