Buonasera a tutti, toscani e non: nel borgo di Dante, ma per scoprire i luoghi di uno dei film più divertenti degli ultimi 30 anni

Buonasera a tutti, toscani e non: nel borgo di Dante, ma per scoprire i luoghi di uno dei film più divertenti degli ultimi 30 anni

Paolo Albera  | 08 Dic 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti

Se questo itinerario avesse una colonna sonora, allora sarebbe il flamenco, quello di 2 The Night di La Fuertezza, il pezzo indimenticabile del film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni. Infatti la destinazione di oggi è proprio la località in cui è stato girato. Poppi non è solo legata a questo film (e anche al passaggio di Dante Alighieri), è anche uno dei borghi più belli della Toscana. Incorniciato dal verde del Casentino, nella provincia di Arezzo, è una meta che sa sorprendere gli amanti dei borghi d’epoca ma anche i curiosi di scoprire dove sono state girate alcune scene cult del cinema italiano. E allora si parte!

Poppi e il Casentino: l’itinerario in moto

Mappa

Percorso

Partenza dal capoluogo Arezzo, per una tratta che ha la durata di quasi un’ora. Segui la Via Casentinese e poi la SS70 della Consuma. Il tragitto ti porterà a Poppi, borgo che sorge su una collina che domina il Casentino. Dopo aver visitato Poppi, puoi completare il tour cinematografico dirigendoti verso Stia, altro piccolo gioiello della zona, che è l’altro borgo dove è stato girato Il Ciclone. Da qui, volendo, puoi raggiungere Firenze con un’altra ora di percorso, prendendo la via Fiorentina che ti ricongiunge con la SR70, e qui svoltando a destra procedendo sulle colline fino a Rosano e infine Firenze.

Tra castelli, cinema e Dante: tutto ciò che non puoi perderti a Poppi

Poppi immersa nelle colline del Casentino.
Poppi immersa nelle colline del Casentino.

Con il suo centro storico perfettamente conservato, Poppi ha ottenuto l’ingresso nell’élite dei Borghi più Belli d’Italia. Situato a 473 m s.l.m., in provincia di Arezzo, conta circa cinquemila abitanti. Le sue strade acciottolate da tipico borgo medievale della Toscana ti conducono in un viaggio indietro nel tempo, fino ai tempi di Dante Alighieri, che infatti aveva visitato questo borgo sette secoli prima di noi!

Il Castello dei Conti Guidi

Il simbolo di Poppi è senza dubbio il maestoso Castello dei Conti Guidi, capolavoro architettonico del XIII secolo con la particolare pianta a “L”. Ospitò Dante Alighieri nel 1307 e poi nel 1311, e infatti il Sommo Poeta cita Poppi nella Divina Commedia. La struttura, che ispirò il progetto di Palazzo Vecchio a Firenze, ospita una biblioteca antichissima e offre una vista panoramica sul Casentino. È aperto al pubblico con visita guidata (10€).

Poppi e il cinema

Se ami il cinema sicuramente ricorderai molte scene di Il Ciclone, il celebre film del 1996 di Leonardo Pieraccioni, girate proprio nei dintorni di Poppi. Visitare questi luoghi è un po’ come rivivere i momenti di un film che ha fatto ridere e sognare intere generazioni. Ma il borgo aretino non è nuovo a esperienze da set cinematografico: già nel 1965 era stato una delle location del film Una vergine per il principe di Pasquale Festa Campanile.

I dintorni: Stia e il Parco delle Foreste Casentinesi

Sulla strada che da Poppi conduce verso Stia, trovi un monumento in marmo bianco, piuttosto alto, chiamato “La Colonna di Dante”: per la precisione è una commemorazione della battaglia della Piana di Campaldino, tra fiorentini e aretini, e Dante partecipò schierato tra i fiorentini. Sulla scia dei ricordi cinematografici, dopo Poppi vale la pena fare tappa a Stia, altro borgo affascinante del Casentino, noto per la sua tradizione tessile e il Panno Casentino. Anche qui sono state girate alcune scene del film. Da qui, puoi addentrarti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, area naturale protetta con diversi sentieri ottimi per fare trekking. Altra attrazione nelle vicinanze è l’Eremo di Camaldoli, luogo di pellegrinaggio molto noto, cui vale la pena dedicare un itinerario apposta!

Vista panoramica delle verdi colline casentinesi, al centro delle quali sorge Poppi.
Vista panoramica delle verdi colline casentinesi, al centro delle quali sorge Poppi.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur