Ci troviamo in Toscana, una regione che grida “autunno” per i suoi colori sempre aderenti alla palette di questa stagione, anche fuori dai suoi tradizionali limiti temporali. E sapevate che proprio qui c’è uno dei più grandi vulcani del Centro Italia, fortunatamente inattivo? Sulle sue sponde si estende un percorsi che ha tutte le carte in regola per essere l’interessante, piacevole avventura da fare in un fine settimana tra ottobre e novembre. È la Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata, un percorso alla scoperta dei vitigni tipici della regione, così come di tutti gli altri prodotti che si espandono dalle vette della montagna fino alle rive del mare. Pronti a partire?
Il punto di partenza della Strada del Vino Montecucco è il Monte Amiata, una località della Toscana da scoprire in ogni stagione dell’anno. Si trova a 1.700 m s.l.m. ed è un antico complesso vulcanico dell’Antiappennino toscano. In inverno potrete godere di un panorama da fiaba e di piste da sci che sapranno accontentare chi ama gli sport invernali. In estate potrete godere di tutta la sua natura, facendo lunghe passeggiate nei suoi boschi e assaporando le prelibatezze che vengono prodotte in zona. Lasciamo la zona e prendiamo la SP136/SP Aiole in direzione di Arcidosso, tramite SP160, dove arriviamo in circa 10 km. Da qui proseguiamo brevemente sempre sulla SP160 per Castel del Piano e, dopo la visita, ritorniamo verso Arcidosso. Da qui continuiamo sulla SP7 per Monticello Amiata (10 km), poi sempre Provinciale 7 per Cinigiano e Poggi del Sasso. Da qui, SP64 per Civitella Paganico ed entriamo sulla SS223 verso Grosseto, poi SP158 fino a Castiglione della Pescaia.
Delle tantissime località che si possono toccare lungo il percorso della Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata, ecco alcune tappe assolutamente irrinunciabili:
Inoltre, la zona è ricchissima di riserve e parchi naturali, tra cui troviamo la Riserva naturale Poggio all’Olmo (Monticello Amiata, Cinigiano) e la Riserva Naturale Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia).
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Ha un nome che, da solo, racchiude l'essenza geografica (e scenografica) del Bel ...
I viaggi in moto verso le perle nascoste del nostro Paese ci portano oggi in uno dei ...
Che la Francia sia un vero e proprio lunapark per i motociclisti, non lo abbiamo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur