La X-CAPE, motocicletta della Moto Morini del 2023, è una pietra miliare delle moto da touring nell’eccellenza italiana. Moto Morini è un produttore di moto con sede a Trivolzio, vicino Pavia, fondata nel 1937. Nota per le sue prestazioni, la Morini nel 2023 mise in campo una touring innovativa, ma comunque fedele, a quanto già visto negli anni precedenti con un bicilindrico raffreddato a liquido da 649cc e una distribuzione a doppio albero a camme in testa DOHC.
Nella moto c’è un motore bicilindrico parallelo da 649cc che viene raffreddato a liquido. Eroga fino a 60 CV (44kW) a 8250 giri/min con una coppia massima di 56Nm a 7000 giri.
Nota di riguardo importante, è EURO 5, e come già accennato la distribuzione è a doppio albero a camme in testa. Oltretutto, il rapporto di compressione 11.3:1 è molto, molto reattivo.
X-CAPE bianca
La sospensione anteriore ha una forcella Marzocchi upside-down tutta bella regolabile, mentre il forcellone posteriore è fatto di alluminio ed ha un monoammortizzatore KYB che si può regolare nel precarico e, volendo, pure in estensione.
Riguardo la frenata, l’X-CAPE ha freni Brembo, ormai già sinonimo di qualità, con due dischi anteriori da 298 mm e uno posteriore da 255 mm. Detto questo, l’ABS è Bosch 9.1 ed è disattivabile tranquillamente.
Passando al resto, ciclistica: la moto ha il telaio a traliccio in tubi d’acciaio che tiene il peso relativamente contenuto.
L’X-CAPE dà una dotazione di serie completa, inclusi fanali full LED. Dopotutto, il volto è l’immagine dell’anima e gli occhi ne sono rivelatori, diceva Cicerone. Oltre ai fanali c’è il cupolino regolabile e uno schermo TFT a colori, da 7 pollici, con bluetooth integrato e doppia presa USB. I blocchetti elettrici sono retroilluminati ad arte.
A livello di colorazione ci sono 3 colori: bianco, antracite e rosso. L’edizione successiva del 2024, invece, ne presenta 4.
Le tre colorazioni che erano disponibili della X-CAPE del 2023
L’altezza da terra (che è di 175 mm) la rende molto comoda per i terreni accidentati, e l’altezza della sella è di 845 mm, ma regolabile a 820. Il peso a secco è di 213 kg.
Comunque, la personalizzazione non finisce qui: si può scegliere fra cerchi in lega leggera, cerchi a raggi tubeless o cerchi a raggi color oro. Il prezzo, giustamente, varia a seconda dell’allestimento che si va a scegliere.
Honda Africa Twin Adventure Sports
I prezzi variavano a seconda dell’allestimento scelto: l’X-CAPE con cerchi in lega avevaun prezzo di 7.190€mentre l’X-CAPE con cerchi a raggi era disponibile a un prezzo leggermente superiore di 7.490€. Per chi volevano dare ancora più nell’occhio c’era (e c’è, contando l’edizione attuale) l’opzione con cerchi a raggi oro, con un prezzo di 7.690€.
Per eventuali variazioni di prezzo e specifiche, vi consigliamo di controllare la pagina ufficiale dedicata e, eventualmente, il sito ufficiale.
Ciò si riferisce all’edizione nuova, del 2024.
Crediti foto: motomorini.eu; honda.it
Tutti i diritti riservati.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
Nel cuore del Lazio, a non molti chilometri dalla Capitale, c'è una piccola città ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur