Intraprendendo un viaggio a Collodi, ti troverai immerso in un mondo dove la fantasia si intreccia con la storia. Questo borgo, sospeso tra realtà e leggenda, è un mosaico di colori, suoni e sapori. Mentre passeggi per le stradine acciottolate, sentirai l’eco delle risate di Pinocchio e dei suoi amici. Ogni angolo del paese sembra raccontare una parte della famosa storia, con murales e sculture che sbucano qua e là, come per incanto. E quindi, sei pronto a vivere questa avventura toscana?
Il percorso che porta a Collodi è un viaggio nell’entroterra toscano, ai piedi degli Appennini e fuori dai “soliti giri”. Evitando anche la FI-PI-LI, l’autostrada che unisce Firenze alla costa tirrenica, si passa infatti per le vie secondarie toccando, in progressione successiva, Collodi e Montecatini Terme, altra meta di grande pregio per turismo e benessere, arrivando infine a Pistoia, la città delle rose.
Collodi è un borgo incantato che sembra uscito da una pagina di favola, dove ogni pietra e ogni via raccontano la storia di Pinocchio e del suo creatore, Carlo Lorenzini, noto come Carlo Collodi. La storia e l’architettura di questo villaggio sono preservate con cura, offrendo un’immersione completa in un passato ricco e affascinante. Questi sono i suoi principali luoghi da scoprire
Oltre a questi luoghi, la zona circostante offre diverse attrazioni come il Museo Bonsai e il Giardino degli Agrumi a Pescia, e il centro storico medievale di Uzzano per una vista spettacolare sulla valle.
La cucina di Collodi e della Toscana offre delizie per il palato. Tra i piatti che meglio rappresentano la cucina regionale c’è la Ribollita, una zuppa rustica e ricca a base di verdure. Lasciati tentare dal Cinghiale in umido, un piatto forte e saporito, che racchiude l’essenza dei boschi toscani. Per un finale dolce, prova la Torta co’ bischeri, un dessert tradizionale dal cuore morbido e irresistibile.
La Toscana è anche terra di grandi vini, e questi piatti abbinano perfettamente con un bicchiere di Chianti, il vino rosso per eccellenza della regione, o con un Brunello di Montalcino, altro vino prestigioso. Per gli amanti dei vini bianchi, la Vernaccia di San Gimignano è una scelta eccellente.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
L'antico borgo di Golferenzo è proprio quello che serve per trovare un (bel) po' di ...
Forse non tutti sanno che la Svizzera Pesciatina, anticamente denominata Valleriana, ...
Sulla Riviera di Levante, dove le colline si adagiano nel mare, si apre un borgo che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur