Se siete appassionati da sempre di due ruote e desiderate sfrecciare tra sinuose curve al suono del ruggito dei motori, ma ancora non avete la licenza per farlo, allora questo articolo vi sarà utile. Se siete ancora troppo giovani e guidate motorini e scooter della categoria AM, probabilmente sognate di diventare presto centauri; per salire finalmente in sella ad una vera moto vi serve la patente A1. È una delle licenze di guida più ambite, specialmente tra i giovani. Ma cosa significa esattamente avere una patente A1? E quali sono i costi e le procedure per ottenerla? Scopriamolo insieme.
La patente A1 è specifica per i veicoli a due ruote. Con essa, puoi guidare motocicli con una cilindrata non superiore a 125 cc e una potenza massima di 11 kW. Inoltre, la patente A1 ti permette di guidare motocicli leggeri e ciclomotori. È la scelta ideale per chi desidera iniziare a muoversi in città con agilità, evitando il traffico e godendo della libertà che solo una moto può offrire. La patente A1 si può prendere a partire dai 16 anni di età e dura dieci anni. In occasione del primo rilascio è necessario sottoposti ad accertamenti medici che attestino l’idoneità dello stato fisico e psicologico. A partire dai 50 anni di età la patente va rinnovata ogni 5 anni previa visita medica; a partire dai 70 anni di età il rinnovo diventa triennale e dagli 80 anni biennale. Per poter ottenere patenti di categorie superiori, come la A2, è necessario compiere 18 anni. Ma solamente a 24 anni è consentito conseguire la patente A.
Risorsa immagine: Depositphotos
L’esame pratico per la patente A1 è un passaggio cruciale per ottenere la licenza. Durante l’esame, sarai valutato sulla tua capacità di guidare in modo sicuro e competente. L’esame inizia con una prova in pista, dove dovrai dimostrare la tua abilità in manovre come l’ottavo, la slalom e la frenata. Successivamente, ti verrà chiesto di guidare su strada, seguendo le indicazioni dell’esaminatore. È essenziale prepararsi adeguatamente per l’esame pratico, seguendo le lezioni della scuola guida e praticando regolarmente.
Come già accennato, la visita medica per accertare l’idoneità dello stato psicofisico dell’esaminando è obbligatoria sia per il primo conseguimento della patente che per i suoi successivi rinnovi. I parametri fisici e psicologici richiesti per il conseguimento della A1 sono gli stessi previsti per il rilascio delle patenti A e B. Innanzitutto non devono essere presenti menomazioni fisiche che richiedano il ricorso a protesi o che rendano difficile la guida. La vista non può essere complessivamente inferiore a 10/10 e l’occhio più debole deve raggiungere almeno i 2/10. È possibile sottoporsi all’esame della vista indossando i propri occhiali, ma la correzione tra le due lenti deve prevedere uno scarto compreso nelle 3 diottrie. L’esame dell’udito richiede invece di riuscire ad ascoltare una conversazione a due metri di distanza, anche indossando eventuali protesi acustiche.
I costi della patente A1 possono variare in base a diversi fattori, come la scuola guida scelta, la regione in cui ti trovi e il numero di lezioni pratiche di cui potresti aver bisogno. In generale, puoi aspettarti di spendere tra i 500 e i 800 euro. Questo include le lezioni teoriche, le lezioni pratiche, gli esami e le tasse amministrative. È sempre una buona idea confrontare i prezzi di diverse scuole guida nella tua zona per trovare la migliore offerta.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Pronti a fare un viaggio in moto nelle splendide Prealpi Vicentine? Oggi vi portiamo ...
Se pensi che per ammirare distese di tulipani serva un viaggio nei Paesi Bassi, c'è ...
. . . Duro, severo, impegnativo, il Passo dello Stelvio è uno dei valichi più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur