Nel weekend del 22 e 23 febbraio 2020 si terrà a Viareggio, in provincia di Lucca, il Motoraduno Nazionale di Carnevale di Viareggio organizzato dall’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno ASD, attiva in territorio toscano sin dal 1973.
Si tratta del 31° Motoraduno di Viareggio, un evento che ormai è diventato una tradizione per i più affezionati e un’occasione da non perdere per tutti gli amanti delle due ruote e dello spirito del Carnevale.
Aperto a tutti, dai più grandi ai più piccini, con eventi programmati di musica, sfilate di carri e giri turistici, il Motoraduno Nazionale di Viareggio è una festa di Carnevale a cielo aperto.
Nella mattinata di sabato l’evento inizierà con l’arrivo dei partecipanti e l’apertura delle iscrizioni e la programmazione proseguirà poi con spettacoli di musica dal vivo, dj, giri turistici e moto-turistici, show di burlesque, visite alla Cittadella del Carnevale e al Museo d’Arte Moderna.
In questi giorni a Viareggio si respira l’atmosfera rombante della cultura motociclistica fatta di giacche di pelle, bandane e stivali, ma non solo: ci saranno moto e motocicli dei modelli più disparati, il tutto condito con i colori sgargianti del Carnevale. Infine, le due giornate si concluderanno con le premiazioni delle maschere più belle e con altri numerosi premi per i partecipanti del motoraduno.
Accanto agli eventi principali, l’associazione sarà disponibile per dare ai partecipanti informazioni si pensioni, alberghi, bungalow in cui soggiornare e, per quanto riguarda pranzi e cene, sarà possibile prenotare la propria presenza per mangiare bene e a prezzi convenzionati.
L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Viareggio, della Fondazione Carnevale Viareggio, della FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Per conoscere il programma completo e per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.motoperla.com.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Il Passo della Calla è il più alto valico stradale dell’Appennino ...
Ci sono borghi che devono la loro fama alla natura che li circonda, altri alla ...
A 750 metri di quota sulle vette del Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur