Emilia Romagna e Liguria sono le due regioni entro le quali si espande il percorso del Passo del Tomarlo, un interessante valico degli Appennini.
Situato tra la Val d’Aveto e la Val Ceno, questo curioso nome gli deriva dal Monte Tomarlo, una altura appenninica che lo sovrasta a poca distanza, e che si distacca dal Monte Maggiorasca, il monte più alto degli Appennini Liguri.
La strada, non particolarmente nota (certamente non alla pari di altri percorsi di montagna in zona) è però inserita in un contesto naturale decisamente interessante.
Il Tomarlo arriva a una quota massima di 1.485 metri sul livello del mare, un dato che lo posiziona in linea con le strade più vicine, come il Passo dello Zovallo (1.405 metri) e molto più in alto, ad esempio, del Passo della Cisa, a circa 1.000 metri.
Il percorso del valico unisce due località, quella di Santo Stefano d’Aveto (provincia di Genova) e quella di Anzola/Bedonia (provincia di Parma). La strada è lunga rispettivamente 9 chilometri da Anzola e 22,5 chilometri da Rezzoaglio/Santo Stefano d’Aveto, con una pendenza variabile tra l’8,4 e il 10%.
Santo Stefano d’Aveto, infatti, si trova a 1.012 metri sul livello del mare, e il dislivello con la quota del Tomarlo è di 473 metri. Bedonia si trova a 500 metri d’altezza, e il dislivello complessivo è di 985 metri.
La strada che sottende al Passo del Tomarlo è la SP654R, ovvero la ex Statale 654 della Val di Nure. Il percorso è stato attraversato per tre volte, negli ultimi decenni, dal Giro d’Italia (rispettivamente nel 1977, nel 1989 e nel 1994).
Per scoprire il Passo del Tomarlo, TrueRiders ha pensato a un itinerario abbastanza lungo. 200 chilometri da fare preferibilmente in una giornata, tra la Riviera di Levante e gli Appennini.
Partenza e arrivo a Chiavari, località turistica tra Rapallo, Portofino e Sestri Levante. Da qui, si segue il percorso della SP586 che, risalendo l’entroterra ligure, conduce in circa 50 chilometri a Santo Stefano d’Aveto.
È da qui che affrontiamo il Passo del Tomarlo “vero e proprio”, percorrendo la bella strada di montagna che arriva fino a quasi 1.500 metri di quota, prima di ridiscendere in territorio emiliano lungo la SP4, in direzione Borgo Val di Taro (37 chilometri).
Si prosegue così sulla SP523, tra saliscendi e tornanti davvero niente male, fino a rientrare in Liguria e arrivare a Varese Ligure (34 chilometri).
L’ultimo tratto del percorso passa per Arzeno, lungo la SP57 e la SP26, giungendo a Chiavari in circa 44 chilometri.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Laghi, montagne e passi. Il Passo Nigra in moto, nel pieno del Trentino Alto Adige, ...
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur